Bazlama: Il Pane Turco Morbido e Profumato che Conquisterà il Tuo Palato!

Spread the love

Il bazlama è un pane turco soffice e fragrante, perfetto per accompagnare ogni pasto. Questo pane tradizionale viene cotto in padella, risultando incredibilmente morbido all’interno con una deliziosa crosticina dorata all’esterno. È l’ideale da gustare con hummus, yogurt, formaggi o semplicemente con un filo d’olio d’oliva e prezzemolo fresco.

In questo articolo, scopriremo insieme la ricetta originale del bazlama, con tanti consigli e trucchi per ottenere un risultato perfetto. Preparati a portare un pezzo di tradizione turca nella tua cucina!


Ingredienti per il Bazlama Perfetto

Ecco cosa ti serve per preparare il bazlama:

Ingredienti principali:

  • 2 cucchiaini di lievito secco (10 g)
  • 2 cucchiaini di zucchero (10 g)
  • 2/3 di tazza di acqua calda (165 ml)
  • 2/3 di tazza di latte caldo (165 ml)
  • 500 g di farina (circa 3 tazze colme), setacciata
  • 1 cucchiaino di sale (5 g)
  • 1 cucchiaio di olio d’oliva (15 ml)

Per la finitura:

  • Farina extra per spolverare
  • Olio d’oliva per spennellare
  • Prezzemolo fresco, tritato finemente
  • Peperone rosso (facoltativo, per un tocco piccante)

Preparazione del Bazlama: Passaggi Facili e Veloci

1. Attivare il lievito

In una ciotola, mescola il lievito secco con lo zucchero e l’acqua calda. Lascia riposare per 10 minuti, finché il composto non diventa spumoso. Questo passaggio è fondamentale per assicurarsi che il lievito sia attivo e che il pane cresca perfettamente.

2. Preparare l’impasto

In una ciotola capiente, unisci la farina setacciata e il sale. Versa il lievito attivato, il latte caldo e l’olio d’oliva. Impasta energicamente per circa 10 minuti, fino a ottenere un impasto morbido ed elastico.

Consiglio: Se l’impasto risulta troppo appiccicoso, aggiungi un po’ di farina extra, ma senza esagerare, per evitare che il pane diventi troppo denso.

3. Lievitazione: il segreto della morbidezza

Copri l’impasto con un canovaccio e lascialo lievitare in un luogo caldo per circa 1 ora, o finché non raddoppia di volume.

Trucco da chef: Se la temperatura ambiente è bassa, puoi far lievitare l’impasto nel forno spento con la luce accesa, per garantire una temperatura ideale.

4. Formare e cuocere il bazlama

Dividi l’impasto lievitato in palline uguali e stendile leggermente fino a ottenere dei dischi di circa 1 cm di spessore.

Scalda una padella antiaderente a fuoco medio e cuoci ogni disco per 2-3 minuti per lato, finché non compaiono delle macchie dorate sulla superficie.

Consiglio: Per una cottura perfetta, evita di premere il pane con la spatola durante la cottura: lascialo gonfiare naturalmente!

5. Spennellare e servire

Appena tolti dalla padella, spennella i bazlama con olio d’oliva e guarnisci con prezzemolo fresco. Se ami i sapori decisi, aggiungi una spolverata di peperone rosso per un tocco leggermente piccante.


Consigli e Trucchi per un Bazlama Perfetto

Farina di qualità: Utilizza farina di tipo 00 o 0 per un impasto più morbido. Se preferisci un bazlama più rustico, puoi usare farina integrale.

Impasto elastico: Non avere fretta durante la lavorazione: più impasti, più il glutine si sviluppa, rendendo il pane soffice ed elastico.

Cottura omogenea: Se vuoi che il bazlama si gonfi uniformemente, assicurati che la padella sia ben calda prima di cuocerlo.

Variante più golosa: Puoi aggiungere aglio tritato o semi di sesamo nell’impasto per un sapore ancora più ricco.


Come Gustare il Bazlama: Idee e Abbinamenti

Il bazlama è incredibilmente versatile e può essere servito in tanti modi diversi. Ecco alcune idee:

Con hummus e verdure: Perfetto per accompagnare un piatto di hummus, olive e pomodorini freschi.

Con formaggi e salumi: Ottimo con feta, mozzarella, prosciutto crudo o salmone affumicato.

Come base per sandwich: Taglia il bazlama a metà e farciscilo con carne arrosto, insalata e salse.

Con miele e burro: Per una colazione dolce e nutriente.


Origine e Storia del Bazlama

Il bazlama è un pane tradizionale turco con una lunga storia. Viene spesso preparato nelle case rurali e cotto su grandi piastre di metallo chiamate sac. In passato, le donne turche lo preparavano ogni mattina per accompagnare i pasti della giornata.

Oggi, il bazlama è apprezzato in tutto il mondo per la sua semplicità e il suo gusto unico. È considerato un pane “street food” in Turchia, venduto nei mercati locali e servito caldo con burro fuso e spezie.


Conclusione: Porta la Tradizione Turca nella tua Cucina!

Il bazlama è un pane facile da preparare, perfetto per chi ama i sapori autentici e genuini. Con pochi ingredienti e una semplice cottura in padella, potrai gustare un pezzo di Turchia direttamente a casa tua!

Prova questa ricetta e scopri quanto è delizioso questo pane soffice e fragrante. Buon appetito!

Leave a Comment