Introduzione
Il banana bread al cioccolato senza uova è una variante deliziosa del classico plumcake alla banana. È perfetto per chi ha intolleranze alle uova o semplicemente desidera una colazione più leggera senza rinunciare al gusto. Grazie alla dolcezza naturale delle banane mature e al cuore cremoso di cioccolato, questo dolce conquisterà tutti al primo morso.
In questo articolo troverai la ricetta completa, consigli utili per ottenere un risultato soffice e perfetto, e varianti per personalizzare il tuo banana bread.
Ingredienti per 8 persone
Ecco cosa ti serve per preparare il tuo banana bread al cioccolato senza uova:
- 2 banane mature
- 125 g di yogurt bianco o al cocco
- 120 ml di latte (vegetale o vaccino)
- 60 ml di olio di semi (mais o girasole)
- 300 g di farina
- 80 g di zucchero
- 16 g di lievito per dolci
- 150 g di crema spalmabile alle nocciole
- 50 g di mandorle affettate
- 10 nocciole
- 7-8 noci
- Gocce di cioccolato q.b.
- Zucchero a velo q.b.
Preparazione Passo Dopo Passo
1. Preparare l’impasto
- In una ciotola, schiaccia le banane con una forchetta fino a ottenere una purea.
- Aggiungi lo yogurt, il latte e l’olio di semi. Mescola bene con una forchetta o una frusta a mano.
- Incorpora gradualmente lo zucchero e la farina, mescolando per evitare la formazione di grumi.
2. Aggiungere gli ingredienti secchi
- Unisci il lievito per dolci, le mandorle affettate, le noci e le nocciole.
- Mescola fino a ottenere un composto omogeneo e abbastanza denso.
3. Assemblare il banana bread
- Versa metà dell’impasto in uno stampo da plumcake oliato e infarinato.
- Aggiungi uno strato generoso di crema di nocciole al centro.
- Copri con il restante impasto e livella bene la superficie.
- Decora con noci, nocciole e gocce di cioccolato.
4. Cottura in forno
- Preriscalda il forno a 180°C in modalità ventilata oppure 190°C in modalità statica.
- Cuoci il banana bread per circa 40 minuti.
- Controlla la cottura infilando uno stecchino: se esce asciutto, il dolce è pronto.
5. Raffreddamento e decorazione
- Lascia raffreddare completamente il banana bread prima di sformarlo.
- Spolvera la superficie con zucchero a velo per un tocco finale.
Consigli e Astuzie per un Risultato Perfetto
1. Quali banane usare?
Per un risultato più dolce e soffice, utilizza banane molto mature, anche quelle con la buccia scura.
2. Come sostituire lo yogurt?
Se vuoi una versione senza latticini, puoi usare yogurt di soia o di cocco.
3. Come renderlo più soffice?
Per un impasto ancora più morbido, puoi setacciare la farina e aggiungere un cucchiaio di fecola di patate o amido di mais.
4. Posso cuocerlo nella friggitrice ad aria?
Sì! Basta sostituire il lievito per dolci con lievito per friggitrice ad aria e cuocerlo a 170°C per circa 30 minuti.
5. Varianti golose
- Con cacao: Aggiungi 30 g di cacao amaro per un gusto ancora più intenso.
- Con gocce di cioccolato: Mescolale direttamente nell’impasto per una versione più ricca.
- Con frutta secca: Sperimenta con noci pecan, pistacchi o anacardi.
Domande Frequenti (FAQ)
Posso congelare il banana bread?
Sì! Ti consigliamo di tagliarlo a fette, avvolgerle nella pellicola trasparente e conservarle in freezer fino a 3 mesi.
Posso sostituire la crema di nocciole?
Certo! Puoi usare burro di arachidi, crema di mandorle o marmellata.
Come conservarlo?
Conserva il banana bread in un contenitore ermetico a temperatura ambiente per 2-3 giorni, oppure in frigorifero per fino a 5 giorni.
Conclusione
Il banana bread al cioccolato senza uova è un dolce semplice, sano e perfetto per ogni occasione. È ideale per la colazione, la merenda o come dessert leggero. Provalo con le varianti suggerite e condividi il tuo risultato!