L’autunno è la stagione dei colori caldi, delle foglie che cadono e dei profumi avvolgenti che riempiono la casa. Tra questi, il connubio tra mele e cannella è senza dubbio uno dei più amati. Il plumcake autunnale con mele e cannella è un dolce soffice e profumato, perfetto per una colazione energizzante o una merenda accompagnata da una tazza di tè fumante.
La sua preparazione è semplice e alla portata di tutti, e il risultato è un dolce genuino che conquisterà tutta la famiglia. Scopriamo insieme come realizzarlo e alcuni consigli e trucchi per ottenere un plumcake perfetto!
Ingredienti
Per l’impasto:
- 1/3 di tazza di zucchero di canna
- 1 cucchiaino di cannella in polvere
- 2/3 di tazza di zucchero bianco
- 1/2 tazza di burro, ammorbidito
- 2 uova
- 1 e 1/2 cucchiaino di estratto di vaniglia
- 1 e 1/2 tazza di farina 00
- 1 e 3/4 cucchiaino di lievito per dolci
- 1/2 tazza di latte
- 2 mele, sbucciate e tagliate a dadini
Per la glassa al latte:
- 1/2 tazza di zucchero a velo
- 2 cucchiai di latte
Procedimento
1️⃣ Preparazione dello stampo e preriscaldamento del forno
Preriscalda il forno a 175°C. Nel frattempo, prepara uno stampo da plumcake di 23×13 cm, imburrandolo e infarinandolo per evitare che il dolce si attacchi durante la cottura.
2️⃣ Preparazione dello zucchero aromatizzato
In una piccola ciotola, mescola lo zucchero di canna con la cannella. Questa miscela conferirà un tocco speziato e aromatico al dolce. Tienila da parte.
3️⃣ Preparazione dell’impasto
- In una ciotola capiente, monta il burro con lo zucchero bianco fino a ottenere un composto chiaro e spumoso.
- Aggiungi le uova, una alla volta, mescolando bene dopo ogni aggiunta.
- Incorpora l’estratto di vaniglia, che esalterà il sapore del dolce.
4️⃣ Aggiunta degli ingredienti secchi e liquidi
- Setaccia la farina con il lievito e uniscila al composto.
- Versa anche il latte, mescolando fino a ottenere un impasto omogeneo.
5️⃣ Assemblaggio del plumcake
- Versa metà dell’impasto nello stampo e distribuisci sopra metà delle mele e metà della miscela di zucchero e cannella.
- Ripeti il procedimento con la seconda metà dell’impasto e gli ingredienti rimanenti.
6️⃣ Cottura
- Cuoci il plumcake nel forno preriscaldato per 30-40 minuti. Tuttavia, i tempi di cottura possono variare: per sicurezza, fai la prova dello stecchino. Se esce pulito, il dolce è pronto!
- Nel caso del forno utilizzato per questa ricetta, il tempo di cottura è di 60-65 minuti, quindi controlla regolarmente la consistenza del dolce.
7️⃣ Preparazione della glassa e decorazione
- Una volta cotto, lascia raffreddare il plumcake nello stampo per 10 minuti, poi trasferiscilo su una griglia per completare il raffreddamento.
- Mescola lo zucchero a velo con il latte fino a ottenere una glassa liscia e fluida, quindi versala sulla superficie del plumcake freddo.
Porzioni
Questa ricetta permette di ottenere 8 fette di plumcake soffice e profumato.
Consigli e Astuzie per un Plumcake Perfetto
✅ Scegliere le mele giuste
Per un sapore equilibrato, è consigliabile utilizzare mele dolci e leggermente acidule come le Mele Fuji, Pink Lady o Granny Smith. Queste varietà mantengono bene la loro consistenza in cottura e donano al dolce una freschezza naturale.
✅ Il segreto per un impasto soffice
- Non lavorare troppo l’impasto dopo aver aggiunto la farina, altrimenti il dolce potrebbe risultare denso e meno soffice.
- Utilizza ingredienti a temperatura ambiente, soprattutto le uova e il burro, per favorire una migliore emulsione.
✅ La prova dello stecchino
Ogni forno è diverso, quindi verifica sempre la cottura inserendo uno stecchino nel centro del plumcake: se esce asciutto, significa che il dolce è pronto. In caso contrario, prolunga la cottura di qualche minuto e ripeti il test.
✅ Varianti golose
Vuoi personalizzare la ricetta? Ecco alcune idee:
- Con le noci: aggiungi 50 g di noci tritate per un tocco croccante.
- Con l’uvetta: per un sapore più tradizionale, incorpora 30 g di uvetta ammollata nel rum o nel succo di mela.
- Senza lattosio: sostituisci il burro con margarina vegetale e usa latte di mandorla o di avena.
✅ Conservazione
Il plumcake si mantiene soffice per 2-3 giorni a temperatura ambiente, coperto con una campana per dolci. Se desideri conservarlo più a lungo, puoi avvolgerlo nella pellicola trasparente e riporlo in frigorifero per un massimo di 5 giorni.
✅ Come servirlo al meglio
Questo plumcake è delizioso servito:
- A colazione, con una tazza di cappuccino o caffè nero.
- A merenda, con un tè caldo alla cannella o alla vaniglia.
- Come dessert dopo cena, leggermente scaldato e accompagnato da una pallina di gelato alla vaniglia.
Conclusione
Il plumcake autunnale con mele e cannella è il dolce perfetto per riscaldare le giornate più fredde con il suo profumo irresistibile e il suo sapore avvolgente. Facile da preparare e ricco di gusto, conquisterà grandi e piccini con la sua dolcezza naturale e la sua consistenza soffice.
Non ti resta che provare questa ricetta e personalizzarla secondo i tuoi gusti. Buon appetito!