Nel cuore pulsante di Napoli, tra i vicoli storici e le voci allegre del mercato, esiste una tentazione irresistibile: i Panini Napoletani. Non si tratta dei soliti panini farciti, ma di piccoli scrigni di pasta lievitata, morbidi e dorati, ripieni di salumi, formaggi e uova sode. Profumati, rustici e incredibilmente golosi, questi rotolini sono un vero simbolo dello street food partenopeo.
Se hai avuto la fortuna di passeggiare per Napoli, avrai sicuramente incontrato queste delizie esposte nei forni, ancora calde e fragranti, pronte a conquistare ogni palato. Ma la buona notizia è che puoi riprodurre questa magia direttamente a casa tua. In questo articolo scoprirai la ricetta tradizionale dei panini napoletani, con tutti i passaggi e i consigli per un risultato da manuale.
Ingredienti per l’impasto (8–10 panini)
- 500 g di farina 00
- 150 ml di latte
- 150 ml di acqua
- 50 g di burro morbido
- 10 g di lievito di birra fresco
- 1 cucchiaino di zucchero (circa 5 g)
- 1 cucchiaino di sale (circa 6 g)
Ingredienti per il ripieno
- 190 g di salame napoletano
- 150 g di prosciutto cotto
- 100 g di provolone
- 100 g di provola dolce
- 2 uova sode
- Parmigiano grattugiato q.b.
- Pepe nero macinato q.b.
Per la doratura
- 1 tuorlo
- Latte q.b.
Preparazione passo dopo passo
1. Prepara l’impasto
Scalda leggermente il latte e l’acqua. In una ciotola capiente, versa i liquidi tiepidi e sciogli al loro interno il lievito di birra sbriciolato e lo zucchero. Mescola bene fino a completa dissoluzione.
Aggiungi la farina setacciata poco alla volta e inizia a impastare. Quando l’impasto comincia a prendere consistenza, unisci il sale e il burro a pezzetti. Lavora l’impasto per circa 10 minuti fino a ottenere una consistenza liscia ed elastica. Forma una palla, coprila con pellicola e lascia lievitare in un luogo tiepido per almeno 2 ore, o fino al raddoppio del volume.
2. Stendi e farcisci
Una volta lievitato, trasferisci l’impasto su un piano infarinato e stendilo in un rettangolo spesso circa 0,5 cm. Distribuisci uniformemente il prosciutto cotto, il salame tagliato a fettine sottili, i formaggi a cubetti, le uova sode a fette, il parmigiano e un pizzico di pepe nero.
3. Arrotola e porziona
Arrotola il rettangolo su se stesso dal lato lungo, formando un cilindro stretto e compatto. Con un coltello ben affilato, taglia delle girelle larghe circa 4 cm.
4. Ultima lievitazione e cottura
Disponi i panini su una teglia rivestita di carta da forno, ben distanziati. Coprili con un canovaccio e lasciali lievitare per un’altra ora. Spennella la superficie con il tuorlo sbattuto insieme a un po’ di latte.
Cuoci in forno statico preriscaldato a 180°C per circa 30 minuti, o fino a quando i panini saranno dorati e fragranti. Lasciali intiepidire qualche minuto prima di servirli… se riesci a resistere al profumo!
Consigli e trucchi per panini perfetti
Usa salumi di qualità
La bontà dei panini napoletani sta tutta nel ripieno. Scegli un salame napoletano saporito, un prosciutto cotto non troppo umido, e formaggi che fondano bene ma che abbiano anche sapore. Provolone e provola dolce sono perfetti per questo tipo di preparazione.
Uova sode ben fredde
Per evitare che le uova si sfaldino durante il taglio, cuocile in anticipo e lasciale raffreddare completamente prima di affettarle. Puoi anche aggiungere un pizzico di sale all’acqua di cottura per una consistenza perfetta.
Impasto soffice e ben lavorato
Impasta con energia e pazienza: più lavorerai l’impasto, più sarà soffice e ben alveolato. Se hai una planetaria, imposta a velocità media per almeno 7–8 minuti. Se impasti a mano, dai il meglio di te!
Fai attenzione alla seconda lievitazione
Non saltare il tempo di riposo dopo aver formato i panini. La seconda lievitazione permette ai panini di diventare ancora più morbidi e di gonfiarsi durante la cottura senza spaccarsi.
Variante golosa
Vuoi una versione ancora più sfiziosa? Aggiungi olive nere denocciolate o cubetti di pancetta affumicata al ripieno. Per un tocco piccante, prova a spolverare con un pizzico di peperoncino.
Quando servire i panini napoletani?
I Panini Napoletani sono perfetti per ogni occasione:
- Antipasto rustico in una cena tra amici
- Merenda salata per bambini e adulti
- Street food casalingo per un buffet o un aperitivo
- Snack da portare via durante una gita fuori porta
Servili caldi o appena tiepidi per gustare al meglio la fusione di salumi e formaggi all’interno. Accompagnali con un bicchiere di vino rosso o una birra artigianale e l’effetto “Napoli in casa” è garantito!
Un morso di Napoli, ovunque tu sia
I panini napoletani sono più di una ricetta: sono un gesto d’amore, un morso che racconta una città, la sua gente e la sua cucina generosa. Prepararli in casa è un modo per avvicinarsi alle tradizioni più autentiche del Sud Italia e per stupire chi ami con un’esplosione di sapore.
Metti le mani in pasta, accendi il forno… e lascia che l’aroma dei panini napoletani invada la tua cucina. Buon appetito!