Soffici come nuvole, leggeri, versatili e totalmente irresistibili: i mantou, noti anche come panini cinesi al vapore, sono una delizia della tradizione asiatica che conquista sempre più anche le tavole italiane. Originari della cucina cinese, questi paninetti si preparano senza ripieno, rendendoli perfetti da accompagnare a piatti salati, oppure – per chi ama sperimentare – da gustare come dolce con una semplice salsa al latte condensato.
In questo articolo scoprirai come prepararli in casa, anche senza attrezzature professionali, con ingredienti semplici e un risultato garantito.
Ingredienti semplici per un risultato perfetto
La ricetta dei mantou è accessibile a tutti, anche a chi è alle prime armi in cucina. Ti bastano solo 4 ingredienti per creare dei panini morbidi, lisci e cotti al vapore.
Ingredienti per circa 20 mantou:
- 500 g di farina 00
- 280 ml di acqua tiepida
- 7 g di lievito di birra disidratato
- 40 g di zucchero
Preparazione passo dopo passo
1. Prepara l’impasto
In una ciotola capiente versa l’acqua e il lievito di birra. Mescola bene fino a farlo sciogliere, poi aggiungi lo zucchero. Incorpora gradualmente la farina mescolando con un cucchiaio, poi impasta con le mani fino a ottenere una palla liscia e omogenea.
2. Prima lievitazione
Copri la ciotola con pellicola trasparente o un canovaccio umido e lascia lievitare per 2 ore, o fino al raddoppio del volume. Il tempo può variare in base alla temperatura ambiente.
3. Forma i mantou
Trasferisci l’impasto su un piano leggermente infarinato. Lavoralo brevemente per sgonfiarlo, poi dividilo in piccole porzioni uguali. Puoi fare dei panini tondi, oppure dare una forma ovale e leggermente allungata.
4. Seconda lievitazione
Disponi i panini su quadrati di carta forno e mettili in una teglia. Coprili con pellicola e lasciali riposare per altri 30 minuti.
5. Cottura al vapore
Sistema i panini nella vaporiera (in bambù o elettrica), assicurandoti di lasciare spazio tra uno e l’altro. Porta a ebollizione l’acqua nella pentola sottostante e cuoci a vapore per 8 minuti. Non sollevare mai il coperchio durante la cottura!
6. Riposo
Spegni il fuoco e lascia riposare i mantou nella vaporiera chiusa per 2 minuti prima di servirli. Questo eviterà che si sgonfino con lo sbalzo di temperatura.
Come servire i mantou
La bellezza dei mantou sta nella loro versatilità. Puoi servirli:
- Come accompagnamento a piatti orientali come pollo al sesamo, tofu speziato o verdure saltate.
- Come panino alternativo farcito con salumi, formaggi o verdure grigliate.
- In versione dolce, spolverati con zucchero a velo o serviti con miele, marmellata o latte condensato.
Perfetti per aperitivi, brunch, merende, buffet o da portare in giro come snack sano e leggero.
Consigli e astuzie
Controlla la misura
Se desideri panini più grandi, verifica che la tua vaporiera li contenga comodamente. Durante la cottura gonfiano ulteriormente, quindi serve un po’ di spazio tra uno e l’altro.
Aromatizza l’impasto
Puoi arricchire l’impasto con un pizzico di vaniglia, cannella o addirittura un filo di olio di sesamo per una nota aromatica. Per versioni salate, prova con erbe essiccate tritate.
Variante fritta
In alcune zone della Cina, i mantou vengono anche fritti. Basterà friggerli in olio bollente fino a doratura per ottenere una variante croccante fuori e soffice dentro.
Come conservarli
Una volta cotti e raffreddati, i mantou si conservano:
- 2-3 giorni a temperatura ambiente, in sacchetti di carta o avvolti nella pellicola.
- Fino a 1 mese nel congelatore: basterà riscaldarli a vapore prima di servirli.
Un pane, mille culture
Anche se i mantou sono tipici della cucina cinese, il loro utilizzo si è diffuso in tutta l’Asia e ora anche in Europa. La cottura al vapore, oltre a essere più sana rispetto alla frittura o alla cottura al forno, rende questi panini perfetti per chi cerca un’alternativa light ma gustosa.
Sono anche naturalmente senza uova, burro, lattosio, carne o pesce, perfetti per chi segue un’alimentazione vegetariana o vegana.
Idea originale da regalare
I mantou, presentati in un cestino di bambù o in una scatola decorata, possono diventare un’idea regalo culinaria unica, magari da accompagnare con salse fatte in casa, marmellate o spezie orientali. Una coccola speciale per chi ama la cucina fusion e le preparazioni artigianali.
Conclusione
I mantou sono la dimostrazione che con pochi ingredienti e un po’ di pazienza si possono portare in tavola sapori internazionali e tradizioni lontane. Preparali a casa e scopri quanto può essere gratificante creare con le tue mani dei panini morbidi, profumati e perfetti da abbinare a mille piatti diversi.
Che tu voglia proporli come antipasto originale, merenda sfiziosa o parte di un pranzo etnico, questi panini sapranno conquistarti al primo morso.