Il Bazlama è uno dei pani turchi più amati e diffusi, apprezzato per la sua consistenza soffice, il sapore delicato e la versatilità. Perfetto per accompagnare qualsiasi piatto o da gustare da solo, questo pane senza forno, cotto in padella, è una meravigliosa alternativa al pane tradizionale.
In questo articolo, ti guideremo passo dopo passo nella preparazione del bazlama fatto in casa: semplice, genuino e pronto a conquistare tutti al primo morso!
Ingredienti semplici, risultato straordinario
La magia del bazlama sta nella semplicità. Bastano pochi ingredienti che tutti abbiamo già in dispensa:
- 2 cucchiaini di lievito secco (10 g)
- 2 cucchiaini di zucchero (10 g)
- 165 ml di acqua calda
- 165 ml di latte caldo
- 500 g di farina setacciata
- 1 cucchiaino di sale (5 g)
- 1 cucchiaio di olio d’oliva (15 ml)
- Farina extra per spolverare
- Olio d’oliva per spennellare
- Prezzemolo fresco tritato
- Peperone rosso (facoltativo)
Preparazione passo-passo
1. Attivare il lievito – la base di tutto
Inizia sciogliendo il lievito e lo zucchero nell’acqua calda. Lascialo riposare per circa 10 minuti: noterai una schiumetta formarsi in superficie – segno che il lievito è attivo e pronto per lavorare!
Questo passaggio è fondamentale per ottenere un impasto soffice e ben lievitato.
2. Preparare l’impasto – mani in pasta!
In una ciotola grande, versa la farina e il sale. Unisci la miscela di lievito, il latte caldo e l’olio d’oliva. Impasta energicamente per 8–10 minuti, finché l’impasto non risulterà elastico e morbido.
Se appiccicoso, aggiungi un cucchiaio di farina alla volta, ma senza esagerare: l’impasto deve rimanere idratato.
3. Lasciare lievitare – tempo e pazienza
Copri l’impasto con un panno umido e lascia lievitare per un’ora in un luogo caldo e senza correnti d’aria. Quando avrà raddoppiato il suo volume, sarà pronto per essere lavorato.
Questo riposo permette alla maglia glutinica di svilupparsi e dona al bazlama la sua tipica leggerezza.
4. Modellare e cuocere – magia in padella
Dividi l’impasto in 6–8 palline uguali e stendile in dischi alti circa 1 cm. Scalda bene una padella antiaderente o in ghisa (senza olio) e cuoci ogni disco per 2–3 minuti per lato.
Vedrai apparire le caratteristiche bolle dorate: è il segreto della texture irresistibile del bazlama.
5. Spennellare e guarnire – tocco finale
Una volta cotti, spennella i bazlama ancora caldi con un filo d’olio d’oliva. Aggiungi del prezzemolo fresco tritato o, se vuoi osare, una spolverata di peperone rosso in polvere per un effetto speziato e colorato.
Servili subito – caldi, morbidi, fragranti – oppure conservali in un canovaccio per mantenerli soffici a lungo.
Con cosa accompagnare il Bazlama?
Questo pane è così buono che si può mangiare da solo! Ma è anche perfetto per accompagnare:
- Formaggi morbidi (feta, labneh, ricotta)
- Insalate fresche e hummus
- Carne alla griglia o kebab
- Uova e verdure per una colazione salata
- Marmellata, miele o crema di nocciole per una colazione dolce!
Consigli e Astuzie
Può essere conservato?
Sì! Il bazlama si mantiene soffice per 1–2 giorni, avvolto in un panno. Puoi anche congelarlo da cotto, e riscaldarlo al bisogno.
Poca lievitazione? Ecco perché!
Se il tuo impasto non cresce bene, verifica:
- Il lievito non era scaduto o inattivo?
- L’acqua era troppo calda? (oltre i 40°C può uccidere il lievito!)
- Hai lasciato abbastanza tempo per la lievitazione?
Versione integrale?
Puoi sostituire metà della farina con farina integrale per un pane ancora più ricco di fibre e sapore.
Niente padella antiaderente?
Usa una padella di ghisa o anche una bistecchiera in pietra. Assicurati che sia ben calda prima di cuocere il pane.
Perché amerai il Bazlama
Il bazlama è molto più di un semplice pane. È una coccola fatta a mano, una specialità che riporta alla semplicità, ai sapori autentici e genuini. È il tipo di pane che profuma la casa, che fa venire fame solo a guardarlo, che raccoglie ogni sugo nel piatto come una spugna deliziosa.
Se vuoi portare in tavola un pizzico di tradizione mediorientale con la praticità di una ricetta veloce, il bazlama è la scelta perfetta.
Conclusione
Soffice, profumato, dorato e pronto in padella: il Bazlama è il re dei pani casalinghi! Con ingredienti semplici e un procedimento alla portata di tutti, conquisterà il tuo palato e quello di chi ami.