Se c’è un dolce capace di evocare la vera anima della pasticceria italiana, è senza dubbio il bombolone. Morbido, profumato, zuccherato e spesso ripieno di crema o marmellata, è il protagonista indiscusso delle colazioni nei bar italiani o delle merende della domenica pomeriggio. In questo articolo, ti guiderò nella preparazione casalinga di questi deliziosi dolci fritti, perfetti per coccolarti o stupire i tuoi ospiti con un’esplosione di gusto e tradizione.
Ingredienti per circa 12 bomboloni
La ricetta è semplice, ma richiede attenzione e cura. Ecco ciò che ti serve:
- 500 g di farina 00
- 50 g di zucchero semolato
- 7 g di lievito di birra secco (o 25 g fresco)
- 2 uova medie 🥚
- 200 ml di latte tiepido 🥛
- 50 g di burro fuso 🧈
- 1 pizzico di sale
- Scorza grattugiata di 1 limone biologico 🍋
- Olio di semi per friggere (arachidi o girasole)
- Zucchero a velo o semolato per la decorazione finale
Preparazione passo dopo passo
1. Attivare il lievito
In una ciotolina, mescola il lievito secco con il latte tiepido e lo zucchero. Lascia riposare per circa 10 minuti, finché il composto non inizia a fare una leggera schiuma. Questo è il segnale che il lievito è attivo e pronto per far lievitare l’impasto.
2. Preparare l’impasto
In una ciotola grande (o in planetaria), versa la farina e aggiungi il pizzico di sale e la scorza grattugiata di limone. Aggiungi le uova, il burro fuso e infine il composto di latte e lievito. Impasta per circa 10 minuti a mano o 5 minuti con impastatrice, fino a ottenere una massa liscia, elastica e leggermente appiccicosa.
3. Prima lievitazione
Forma una palla con l’impasto, copri la ciotola con pellicola o un panno umido, e lascia lievitare in un luogo caldo (come il forno spento con la luce accesa) per circa 1 ora o fino al raddoppio del volume.
4. Formare i bomboloni
Trascorso il tempo di lievitazione, stendi l’impasto su un piano leggermente infarinato fino a uno spessore di circa 1,5 cm. Con un coppapasta (o un bicchiere) ricava dei dischi di circa 7–8 cm di diametro. Disponili su una teglia foderata con carta da forno, coprili delicatamente e lasciali riposare per altri 30 minuti.
5. Frittura
Scalda abbondante olio in una padella dai bordi alti. La temperatura ideale per la frittura è tra 170 °C e 180 °C. Friggi pochi bomboloni alla volta, girandoli spesso, finché saranno gonfi e dorati su entrambi i lati. Ci vorranno circa 2 minuti per lato.
6. Decorazione finale
Scola i bomboloni su carta assorbente e, quando sono ancora caldi, passali nello zucchero semolato oppure spolverali con zucchero a velo per una versione più delicata. Gustali subito o farciscili a piacere.
Consigli e astuzie per bomboloni perfetti
➤ Scegli la farina giusta
La farina 00 è ideale per questa ricetta, ma puoi provare anche un mix con farina manitoba per un impasto ancora più elastico. Questo aiuterà i bomboloni a gonfiarsi meglio durante la frittura.
➤ Attenzione alla temperatura dell’olio
Un olio troppo freddo renderà i bomboloni unti e pesanti, mentre un olio troppo caldo li cuocerà fuori e li lascerà crudi dentro. Usa un termometro da cucina per controllare la temperatura con precisione.
➤ Aggiungi un ripieno goloso
Una volta fritti, puoi farcire i bomboloni con crema pasticcera, cioccolato, marmellata o Nutella usando una sac à poche con beccuccio lungo. Forare delicatamente il lato e spremere dentro la farcitura preferita.
➤ Conservazione
I bomboloni sono migliori appena fatti, ma puoi conservarli per 1 giorno a temperatura ambiente in un contenitore ermetico. Prima di gustarli di nuovo, riscaldali pochi secondi al microonde per ridare morbidezza.
➤ Variante al forno
Vuoi una versione più leggera? Puoi cuocerli in forno statico a 180 °C per 15–18 minuti, spennellandoli prima con latte o tuorlo. Non saranno fritti, ma ugualmente deliziosi!
Quando servire i bomboloni?
- A colazione, con un cappuccino o un espresso
- Per merenda, come coccola pomeridiana
- Durante una festa, magari farciti e disposti su un vassoio elegante
- Come dessert originale, serviti tiepidi con una pallina di gelato alla vaniglia
Una dolce tradizione da condividere
Preparare i bomboloni è più di una ricetta: è un gesto d’amore, una tradizione che profuma di casa, una dolce abitudine che mette d’accordo grandi e piccini. Con pochi ingredienti e un po’ di pazienza, potrai portare in tavola un dolce che parla la lingua della felicità.
Che tu li serva semplici, farciti o ricoperti di zucchero, i bomboloni fatti in casa conquisteranno tutti al primo morso.