Il pesto non è solo quello genovese! In cucina esistono innumerevoli varianti capaci di conquistare il palato con nuove sfumature di gusto, e tra queste spicca senza dubbio il pesto di pomodorini arrosto. Una crema vellutata, intensamente aromatica, in grado di elevare qualsiasi piatto con un tocco mediterraneo, dolce e leggermente affumicato.
Perfetto per condire pasta, gnocchi, bruschette o da servire con formaggi freschi e secondi piatti, questo pesto è la risposta ideale a chi cerca una salsa genuina, saporita e semplice da preparare. Il segreto? I pomodorini, che grazie alla cottura in forno sprigionano tutto il loro sapore caramellato, diventando la base perfetta per una crema irresistibile.
Scopri con noi come preparare questo pesto in pochi semplici passaggi e rendi i tuoi piatti estivi ancora più golosi!
Ingredienti (per circa 250 g di pesto)
- 250 g di pomodorini (ciliegino o datterino)
- 50 g di olio extravergine di oliva
- 30 g di parmigiano grattugiato
- 20 g di gherigli di noce
- 1/2 spicchio d’aglio
- 8–10 foglie di basilico fresco
- Sale q.b.
- Zucchero q.b.
- Origano q.b.
Preparazione passo dopo passo
1. Prepara i pomodorini
Lava accuratamente i pomodorini e asciugali con cura. Tagliali a metà (o in quarti, se sono più grandi) e disponili su una teglia rivestita di carta da forno, con la parte tagliata rivolta verso l’alto.
Condiscili con un pizzico di sale, un pizzico di zucchero (che aiuterà a caramellare), e una spolverata di origano per profumarli.
2. Arrosti in forno
Cuoci i pomodorini in forno preriscaldato a 240 °C per circa 30 minuti. Dovranno risultare leggermente appassiti, ma ancora succosi, con la buccia arricciata e il fondo leggermente caramellato.
Sfornali e lasciali raffreddare completamente a temperatura ambiente prima di passare alla fase successiva.
3. Frulla gli ingredienti
Trasferisci i pomodorini arrostiti in un mixer da cucina. Aggiungi l’aglio, il parmigiano grattugiato e i gherigli di noce.
Unisci anche l’olio extravergine d’oliva e frulla tutto fino a ottenere una consistenza cremosa e uniforme. Se preferisci un gusto più delicato, puoi cuocere brevemente l’aglio prima di aggiungerlo.
4. Aggiungi il basilico
A questo punto unisci le foglie di basilico fresco e frulla ancora per pochi secondi: bastano due o tre impulsi, così da mantenere intatto il colore brillante del pesto e il profumo delicato del basilico.
5. Regola la consistenza
Se il pesto risulta troppo denso, puoi aggiungere un altro filo d’olio o un cucchiaio di acqua a temperatura ambiente. Assaggia e correggi eventualmente di sale.
Trasferisci il pesto in un vasetto di vetro e conservalo in frigo coperto da uno strato d’olio. Consumalo entro 4-5 giorni.
Consigli e trucchi per un pesto perfetto
Scegli i pomodorini giusti
I migliori per questa ricetta sono i datterini o i ciliegini: piccoli, dolci e succosi. Puoi usare anche pomodorini gialli per una versione più delicata, oppure una varietà mista per un colore più rustico.
Usa noci per un sapore morbido
Le noci, rispetto ai classici pinoli, donano al pesto una cremosità naturale e un sapore più dolce e rotondo. Puoi sostituirle con mandorle pelate o anacardi per varianti originali.
Aglio sì, ma con moderazione
Se non ami il gusto forte dell’aglio crudo, puoi sbollentarlo per un minuto oppure utilizzare una punta d’aglio invece di mezzo spicchio. L’importante è che il suo sapore non copra quello dei pomodorini.
Non frullare troppo il basilico
Il basilico va aggiunto alla fine e frullato solo per qualche istante, per evitare che annerisca e perda il suo aroma fresco. Un piccolo trucco: tieni le foglie in frigo fino all’ultimo momento per mantenerle croccanti.
Come conservarlo al meglio
Il pesto si conserva in frigo per 4–5 giorni, coperto con un filo d’olio. Puoi anche congelarlo in porzioni, usando i contenitori per il ghiaccio. Perfetto per salvare un pranzo veloce in qualsiasi momento!
Come usarlo in cucina
Il pesto di pomodorini arrosto è una vera bomba di gusto, e puoi utilizzarlo in tanti modi creativi:
- Con la pasta: condimento perfetto per fusilli, penne, trofie o gnocchi. Aggiungi un mestolo di acqua di cottura per una crema ancora più avvolgente.
- Su crostini e bruschette: spalma il pesto su pane tostato e aggiungi una burratina per un antipasto gourmet.
- Come salsa per carne bianca o pesce: ideale con pollo alla griglia, tonno fresco o salmone.
- Nella lasagna estiva: alterna strati di pasta, verdure grigliate e pesto per una versione senza sugo né besciamella.
- Per farcire torte salate: unito a ricotta o formaggio fresco, sarà la base perfetta per quiche e sfogliate.
Una crema che sa d’estate
Il pesto di pomodorini arrosto è molto più di una salsa: è una celebrazione dei sapori mediterranei, della semplicità, della genuinità. Bastano pochi ingredienti freschi e un forno acceso per ottenere un condimento che fa la differenza.
Grazie alla dolcezza naturale dei pomodorini, all’aroma erbaceo del basilico e alla nota tostata delle noci, questo pesto si adatta a mille preparazioni, regalando a ogni piatto un profumo di sole e tradizione.
Preparalo in anticipo, conservalo in frigo e tienilo sempre pronto: sarà il tuo asso nella manica per pranzi dell’ultimo minuto, aperitivi tra amici o piatti vegetariani gustosi e originali.
Conquista tutti con il pesto di pomodorini arrosto
Facile, veloce, leggero e versatile: il pesto di pomodorini arrosto è una ricetta che non potrà mancare nel tuo ricettario estivo. Una crema cremosa e avvolgente, senza panna né burro, ma con tutta la forza della natura.
Provalo, personalizzalo, abbinalo come vuoi… ma preparati a ricevere i complimenti di tutti!