I rigatoni con sugo di spuntature e salsicce sono un primo piatto ricco e gustoso, perfetto per le occasioni speciali e i pranzi in famiglia. La cottura lenta del sugo permette alla carne di diventare tenera e succosa, rilasciando tutto il suo sapore nella passata di pomodoro. Il risultato? Un piatto abbondante e irresistibile, ideale per chi ama la scarpetta!
In questo articolo vedremo passo dopo passo come preparare questa ricetta della tradizione, con consigli utili e varianti per renderla ancora più speciale.
Perché Preparare Questo Piatto?
✔ Sapore autentico: La carne cuoce a lungo nel sugo, diventando morbida e saporita.
✔ Perfetto per la domenica: È un piatto abbondante, ideale per pranzi conviviali.
✔ Facile da preparare: Bastano pochi ingredienti per ottenere un sugo ricco e gustoso.
✔ Si può preparare in anticipo: Il sugo migliora con il riposo, perfetto da scaldare all’ultimo momento.
Ingredienti per 4 Persone
Per ottenere un sugo saporito e corposo, ecco ciò che ci serve:
- 360 g di rigatoni
- 500 g di passata di pomodoro
- 100 ml di vino bianco secco
- 250 g di spuntature di maiale
- 250 g di salsicce
- q.b. di olio extravergine d’oliva
- q.b. di sale fino
- q.b. di pepe nero
- q.b. di formaggio grattugiato (parmigiano o pecorino) per servire
Preparazione Passo Passo
1. Rosolare la Carne
- In un tegame ampio, scaldiamo un filo d’olio extravergine d’oliva.
- Aggiungiamo le spuntature di maiale e le salsicce intere.
- Rosoliamo la carne a fiamma media, girandola spesso, fino a doratura (circa 10-15 minuti).
2. Sfumare con il Vino
- Una volta che la carne è ben dorata, sfumiamo con il vino bianco secco.
- Lasciamo evaporare l’alcol, mescolando bene per raccogliere i succhi della carne dal fondo della padella.
3. Aggiungere il Pomodoro e Cuocere il Sugo
- Versiamo la passata di pomodoro e condiamo con sale e pepe.
- Abbassiamo la fiamma e lasciamo cuocere a fuoco dolce per 1 ora e 15 minuti, coprendo con un coperchio.
- Mescoliamo di tanto in tanto e, se il sugo si restringe troppo, aggiungiamo un po’ d’acqua calda.
4. Cuocere la Pasta
- Portiamo a ebollizione abbondante acqua salata.
- Lessiamo i rigatoni fino a quando saranno al dente.
- Scoliamo e trasferiamo la pasta nella padella con il sugo, mescolando bene per amalgamare i sapori.
5. Servire il Piatto
- Distribuiamo i rigatoni nei piatti.
- Aggiungiamo sopra le spuntature e le salsicce intere o a pezzi.
- Completiamo con una spolverata di formaggio grattugiato e serviamo subito.
Consigli e Trucchi per un Sugo Perfetto
Cottura lenta: Il segreto di un buon sugo è la pazienza. Più cuoce, più la carne sarà tenera e saporita.
Sfumare con vino bianco: Aiuta a bilanciare il sapore della carne e a dare una nota profumata al sugo.
Usare una buona passata di pomodoro: Un pomodoro di qualità rende il piatto più gustoso. Possiamo aggiungere anche un cucchiaino di zucchero per correggere l’acidità.
Aggiungere aromi: Possiamo insaporire il sugo con una foglia di alloro, uno spicchio d’aglio o un pizzico di peperoncino.
Varianti della Ricetta
Sugo con costine di maiale: Possiamo sostituire le spuntature con costine per un sapore ancora più intenso.
Versione piccante: Aggiungiamo peperoncino fresco o pepe nero macinato per un gusto più deciso.
Con ricotta o burrata: Per un tocco cremoso, possiamo aggiungere della ricotta fresca o della burrata sopra la pasta calda.
Come Conservare il Sugo?
In frigo: Il sugo si conserva in un contenitore ermetico per 2-3 giorni. Scaldarlo in padella con un po’ d’acqua prima di usarlo.
In freezer: Possiamo congelarlo in porzioni e conservarlo fino a 3 mesi. Scongeliamolo in frigo la sera prima e riscaldiamolo a fuoco basso.
Domande Frequenti
Posso usare un altro formato di pasta?
Sì! I rigatoni trattengono bene il sugo, ma possiamo usare paccheri, mezze maniche o penne rigate.
Si possono usare solo le salsicce?
Assolutamente! Se preferiamo, possiamo omettere le spuntature e usare solo salsicce tagliate a pezzi.
Si può cuocere nella pentola a pressione?
Sì! Riduciamo i tempi di cottura a 30 minuti dopo la rosolatura della carne e l’aggiunta del pomodoro.
Conclusione
I rigatoni con sugo di spuntature e salsicce sono il primo piatto ideale per le grandi occasioni, grazie al loro gusto ricco e avvolgente. Perfetti per i pranzi della domenica o per sorprendere gli ospiti con un piatto della tradizione, conquistano con la loro semplicità e il loro sapore autentico.