Il risotto mele e speck è un piatto che unisce dolcezza e sapidità, creando un contrasto di sapori che conquista al primo assaggio. L’incontro tra la delicatezza delle mele Golden e la croccantezza dello speck dà vita a una ricetta sofisticata ma semplice da realizzare, perfetta per una cena speciale o per sorprendere i propri ospiti con un primo piatto diverso dal solito.
Oltre ad essere gustoso ed equilibrato, questo risotto è ideale per le stagioni più fresche, grazie alla cremosità del Parmigiano e alla nota aromatica del rosmarino. Scopriamo insieme come prepararlo alla perfezione, con tutti i segreti per un risultato impeccabile.
Ingredienti per 4 porzioni
✔ 320 g di riso Carnaroli
✔ 2 mele Golden
✔ 120 g di speck a cubetti
✔ 50 g di burro
✔ 1 scalogno tritato
✔ ½ limone (succo)
✔ 100 ml di vino bianco secco
✔ 50 g di Parmigiano Reggiano DOP
✔ Rosmarino q.b.
✔ Brodo vegetale q.b.
✔ Pepe nero e sale q.b.
Preparazione Passo Dopo Passo
1️⃣ Preparazione degli ingredienti
Prima di iniziare la cottura del risotto, è fondamentale preparare tutti gli ingredienti:
- Taglia lo speck a cubetti piccoli e mettilo da parte.
- Sbuccia le mele e tagliale a dadini, quindi immergile in una ciotola con acqua e succo di limone per evitare che anneriscano.
- Prepara il brodo vegetale e mantienilo caldo.
2️⃣ Soffritto e tostatura del riso
1️⃣ In una casseruola, sciogli metà del burro e soffriggi lo scalogno tritato fino a quando diventa trasparente.
2️⃣ Aggiungi il riso Carnaroli e tostalo per un paio di minuti, mescolando continuamente per farlo insaporire.
3️⃣ Sfuma con il vino bianco e lascia evaporare completamente l’alcol.
3️⃣ Cottura del risotto
1️⃣ Inizia ad aggiungere il brodo caldo, un mestolo alla volta, mescolando frequentemente.
2️⃣ Continua la cottura per circa 15-18 minuti, aggiungendo brodo man mano che viene assorbito.
4️⃣ Rosolatura dello speck e delle mele
1️⃣ In una padella separata, scalda un filo di burro e rosola lo speck fino a renderlo croccante.
2️⃣ Aggiungi le mele scolate e lasciale dorare per qualche minuto, mescolando delicatamente.
3️⃣ Spegni il fuoco e tieni da parte per unirle al risotto.
5️⃣ Unione degli ingredienti e mantecatura
1️⃣ Quando il risotto è quasi pronto, unisci mele e speck, mescolando per amalgamare i sapori.
2️⃣ Spegni il fuoco e manteca con il restante burro e il Parmigiano per ottenere una consistenza cremosa.
3️⃣ Aggiusta di sale e pepe, quindi lascia riposare per un paio di minuti.
6️⃣ Impiattamento e decorazione
1️⃣ Distribuisci il risotto nei piatti e guarnisci con qualche ago di rosmarino per un tocco aromatico.
2️⃣ Servi il risotto ben caldo e gustalo con un calice di vino bianco secco.
Consigli & Astuzie per un Risotto Perfetto
✔ Scegliere il riso giusto
Per ottenere un risotto cremoso e ben mantecato, usa riso Carnaroli o Arborio, perché rilasciano l’amido necessario per una consistenza perfetta.
✔ Come evitare che le mele anneriscano?
- Immergile in una ciotola con acqua e succo di limone, in modo da mantenerle fresche e brillanti.
- Evita di tagliarle con troppo anticipo per non far perdere loro la fragranza.
✔ Il segreto della mantecatura perfetta
- Spegni il fuoco prima di aggiungere burro e Parmigiano, così da ottenere una cremosità ideale.
- Mescola energicamente e lascia riposare un paio di minuti prima di servire.
✔ Rosolare lo speck: croccantezza perfetta!
- Cuoci lo speck senza aggiungere grassi, così rilascerà i suoi oli naturali e diventerà croccante.
- Se vuoi un sapore più delicato, usa prosciutto crudo o pancetta affumicata.
Abbinamenti Perfetti
Un risotto così raffinato merita un vino all’altezza! Ecco alcune opzioni perfette:
- Vino Bianco Secco : Un Sauvignon Blanc o un Pinot Grigio esaltano il contrasto tra mele e speck.
- Vino Rosato : Un rosato fresco e fruttato si abbina benissimo alla dolcezza della mela.
- Bollicine : Un Franciacorta o uno Champagne possono dare un tocco di eleganza al pasto.
Varianti Golose
Vuoi dare un twist alla ricetta? Ecco alcune varianti sfiziose!
🔸 Risotto mele, speck e noci: Aggiungi delle noci tritate alla mantecatura per un tocco croccante.
🔸 Risotto con gorgonzola e mele: Per un sapore più deciso, sostituisci il Parmigiano con gorgonzola dolce.
🔸 Risotto vegetariano alle mele: Ometti lo speck e aggiungi una manciata di mandorle tostate.
Conclusione: Un Piatto da Chef Facile da Preparare
Il risotto mele e speck è una ricetta che sorprende per la sua semplicità e raffinatezza. Perfetto per l’autunno e l’inverno, questo piatto gioca sulle note dolci e salate, creando un’armonia di sapori unica.
Facile da preparare, ma dall’effetto wow garantito, è il piatto ideale per una cena elegante o un pranzo della domenica.