La Sachertorte è una delle torte al cioccolato più celebri al mondo, un vero simbolo della pasticceria austriaca. Inventata nel 1832 dal giovane pasticcere Franz Sacher per il principe Metternich, questa torta è caratterizzata dalla perfetta combinazione tra cioccolato fondente e confettura di albicocche, il tutto avvolto da una glassa lucida e vellutata.
Oggi ti guideremo nella preparazione di una Sachertorte autentica, con tutti i trucchi per ottenere una consistenza soffice, un sapore intenso e una copertura perfetta. Preparati a realizzare un dolce elegante e irresistibile!
Ingredienti per una torta da 18 cm
Per la base al cioccolato:
✔ 75 g di cioccolato fondente al 60%
✔ 60 g di tuorli (circa 3)
✔ 90 g di albumi (circa 3)
✔ 65 g di burro morbido
✔ 65 g di farina 00
✔ 20 g di zucchero a velo
✔ 90 g di zucchero semolato
✔ 1 baccello di vaniglia
✔ 1 pizzico di sale
Per la farcitura:
✔ 150 g di confettura di albicocche
Per la glassa al cioccolato:
✔ 185 g di cioccolato fondente al 60%
✔ 125 g di panna fresca liquida (30-35% di grassi)
Preparazione Passo Dopo Passo
1️⃣ Preparazione dell’impasto al cioccolato
1️⃣ Sciogli il cioccolato fondente a bagnomaria o nel microonde e lascialo raffreddare.
2️⃣ Monta burro, zucchero a velo e sale con le fruste elettriche fino a ottenere un composto soffice e chiaro.
3️⃣ Aggiungi i tuorli, uno alla volta, continuando a montare per amalgamare bene.
4️⃣ Incorpora il cioccolato fuso, mescolando delicatamente con una spatola.
5️⃣ Monta gli albumi con lo zucchero semolato fino a ottenere una consistenza morbida e lucida.
6️⃣ Incorpora gli albumi montati e la farina setacciata all’impasto, mescolando dal basso verso l’alto per non smontare il composto.
2️⃣ Cottura della torta
1️⃣ Versa l’impasto in una tortiera da 18 cm imburrata e infarinata.
2️⃣ Cuoci in forno statico preriscaldato a 170°C per circa 35-40 minuti.
3️⃣ Verifica la cottura con la prova dello stecchino: deve uscire leggermente umido.
4️⃣ Lascia raffreddare completamente la torta prima di tagliarla.
3️⃣ Farcitura con la confettura di albicocche
1️⃣ Taglia la torta a metà con un coltello seghettato.
2️⃣ Scalda leggermente la confettura di albicocche per renderla più fluida.
3️⃣ Spalma la confettura sulla base della torta e ricopri con il secondo strato.
4️⃣ Distribuisci un velo sottile di confettura anche sulla superficie per sigillare bene.
4️⃣ Preparazione della glassa al cioccolato
1️⃣ Scalda la panna liquida fino a sfiorare il bollore.
2️⃣ Versa la panna calda sul cioccolato tritato e mescola fino a ottenere una glassa liscia e lucida.
3️⃣ Versa la glassa sulla torta, facendola colare in modo uniforme con una spatola.
5️⃣ Riposo e Servizio
1️⃣ Lascia rassodare la torta in frigorifero per almeno 20 minuti prima di servirla.
2️⃣ Servi la Sachertorte con un cucchiaio di panna montata senza zucchero, come da tradizione viennese.
Ora la tua Sachertorte è pronta per essere gustata!
💡 Consigli & Trucchi per una Sachertorte Perfetta
✔ Come ottenere un pan di Spagna al cioccolato soffice?
- Monta bene il burro con lo zucchero per incorporare aria nell’impasto.
- Gli albumi devono essere montati a neve morbida, non troppo fermi, per mantenere la struttura leggera.
✔ La confettura di albicocche: filtro o non filtro?
- Se vuoi una texture liscia, passa la confettura al setaccio prima di spalmarla.
- Se preferisci sentire i pezzetti di frutta, usala direttamente.
✔ La glassa al cioccolato perfetta
- Setaccia il cioccolato fuso per eliminare eventuali grumi.
- Versa la glassa sulla torta in una volta sola, senza spatolare troppo.
✔ Come conservare la Sachertorte?
- Si conserva in frigo per 3-4 giorni sotto una campana per dolci.
- Se vuoi gustarla come a Vienna, servila a temperatura ambiente con panna montata.
Varianti Golose della Sachertorte
Versione al cioccolato bianco: Sostituisci il cioccolato fondente con cioccolato bianco per una versione più delicata.
Sachertorte alle nocciole: Aggiungi farina di nocciole all’impasto per un sapore più ricco.
Variante all’arancia: Usa confettura di arance al posto di quella di albicocche per una nota agrumata.
Conclusione: un dolce che è un viaggio nella storia
La Sachertorte non è solo un dolce, ma un viaggio nella storia della pasticceria. Il suo equilibrio tra dolcezza, acidità e intensità del cioccolato la rende un’esperienza unica, apprezzata in tutto il mondo.
Prepararla in casa ti permetterà di gustarla nella sua forma più autentica, perfetta per occasioni speciali o semplicemente per coccolarti con qualcosa di goloso.