Croccante fuori, filante dentro, aromatico e irresistibile: il sandwich cubano, conosciuto anche come Cuban sandwich o mixto, è una vera esplosione di gusto. Perfetto per una serata in stile street food o per sorprendere amici e familiari con una ricetta internazionale ma facilmente realizzabile anche in casa.
Origini e curiosità
Il sandwich cubano nasce a Cuba ma trova larga diffusione negli Stati Uniti, soprattutto a Miami e Tampa, dove è considerato quasi un’istituzione. La sua forza sta nella combinazione di ingredienti semplici ma saporiti: carne marinata, salumi, formaggi, cetriolini e pane tostato. Un connubio perfetto tra morbidezza e croccantezza, acidità e sapidità.
Ingredienti per 2 persone
Per la carne marinata:
- 500 g di lonza di maiale
- Il succo di 1 arancia
- Il succo di 1 lime
- 4 spicchi d’aglio tritati
- 1 cucchiaino di cumino
- 1 cucchiaino di origano secco
- ½ cucchiaino di pepe
- 2 cucchiai di olio d’oliva
- Sale fino q.b.
Per il sandwich:
- 2 panini all’olio
- 60 g di maionese
- 60 g di senape
- 160 g di edamer a fette
- 150 g di prosciutto cotto affumicato
- 2 cetriolini sott’aceto
- Olio d’oliva spray q.b.
Preparazione Passo Passo
- Marinatura: spremere arancia e lime in una ciotola capiente. Aggiungere aglio, cumino, origano, pepe, olio e sale. Mescolare bene.
- Carne: immergere la lonza nella marinata, coprire con pellicola e lasciare in frigo per almeno 4 ore (meglio tutta la notte).
- Cottura: trasferire la carne e la marinatura in una teglia, cuocere in forno preriscaldato a 180°C per 90 minuti. Girare a metà cottura e spennellare con la marinatura. Raggiunti i 65-70°C interni, sfornare e lasciar riposare.
- Salsa: mescolare maionese e senape fino a ottenere una crema omogenea.
- Farcitura: tagliare a metà i panini, spalmare la salsa su entrambi i lati.
- Composizione: aggiungere formaggio, prosciutto, fettine sottili di lonza e cetriolini affettati. Chiudere il panino.
- Tostatura: in una padella antiaderente calda con olio spray, tostare i sandwich mettendo un peso sopra. Girare dopo 3-4 minuti. Il pane deve diventare croccante e il ripieno filante.
Consigli e Astuzie
- Marinatura più lunga, sapore più intenso: se possibile, lascia la carne in frigo tutta la notte.
- Varianti: puoi usare pancetta croccante, salame o aggiungere peperoni grigliati.
- Salse: puoi arricchire la salsa con un pizzico di miele per una nota dolce.
- Formaggio: l’edamer si scioglie facilmente, ma puoi sostituirlo con emmental o provola.
- Pane: il classico è un panino tipo baguette morbido dentro e croccante fuori.
Come servire
Il sandwich cubano va gustato caldo, appena tostato, per esaltarne la croccantezza e il cuore filante. È perfetto accompagnato da:
- Patatine fritte o al forno
- Anelli di cipolla
- Insalata verde
- Finger food salati
Conservazione
Il panino è ottimo appena preparato, ma se avanza si può conservare avvolto nella pellicola in frigorifero per massimo un giorno. Prima di consumarlo, scaldarlo in padella o forno.