Spaghetti alla Puttanesca: Il Gusto Autentico della Cucina Italiana

Spread the love

Gli spaghetti alla puttanesca sono un grande classico della cucina italiana, amati per il loro sapore deciso e la loro preparazione semplice. Questo piatto nasce a Napoli, dove la combinazione di pomodori, olive nere, capperi e acciughe ha dato vita a una delle ricette di pasta più gustose e iconiche.

In questo articolo scopriremo la storia di questo piatto, come prepararlo alla perfezione e alcuni consigli e trucchi per esaltare al massimo i sapori autentici della puttanesca.

Un po’ di storia: un piatto dal nome curioso!

L’origine del nome “puttanesca” è avvolta nel mistero e, come spesso accade con le ricette tradizionali, ci sono diverse teorie. Alcuni sostengono che sia nato nei quartieri popolari di Napoli, dove veniva preparato con pochi ingredienti facilmente reperibili.

Un’altra leggenda racconta che il nome derivi dal fatto che fosse una ricetta veloce da preparare tra un cliente e l’altro nelle case di piacere napoletane. Qualunque sia la vera origine, una cosa è certa: gli spaghetti alla puttanesca sono un’esplosione di sapori mediterranei!


Ingredienti per 4 persone

Per preparare un autentico piatto di spaghetti alla puttanesca, ti serviranno:

Per la pasta:

  • 350 g di spaghetti
  • Acqua e sale q.b.

Per la salsa puttanesca:

  • 3 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • 4 filetti di acciughe sott’olio, tritati
  • 4 spicchi d’aglio, tritati
  • 400 g di pomodori pelati, schiacciati con una forchetta
  • 80 g di olive nere, denocciolate e tagliate a rondelle
  • 15 g di capperi sotto sale, sciacquati
  • 1/2 cucchiaino di peperoncino in fiocchi (facoltativo)
  • 2 cucchiai di prezzemolo fresco, tritato
  • Sale e pepe q.b. 🧂

Preparazione passo dopo passo

1️⃣ Cuocere la pasta

Porta a ebollizione una grande pentola di acqua salata e cuoci gli spaghetti al dente secondo il tempo indicato sulla confezione (circa 8-10 minuti). Conserva sempre ½ tazza di acqua di cottura!

2️⃣ Preparare la salsa

In una padella capiente, scalda l’olio extravergine d’oliva a fuoco medio. Aggiungi gli spicchi d’aglio tritati e i filetti di acciughe, schiacciandoli con un cucchiaio di legno finché non si sciolgono nell’olio.

Dopo 2-3 minuti, aggiungi i pomodori pelati, mescola bene e lascia cuocere a fuoco basso per 10 minuti, mescolando di tanto in tanto.

3️⃣ Aggiungere olive, capperi e peperoncino

Unisci le olive nere, i capperi e il peperoncino. Cuoci per altri 5 minuti per amalgamare bene i sapori.

4️⃣ Scolare la pasta e unirla alla salsa

Scola gli spaghetti e versali direttamente nella padella con la salsa. Mescola bene a fuoco basso per 2-3 minuti, aggiungendo un po’ di acqua di cottura della pasta per ottenere una consistenza cremosa.

5️⃣ Servire e gustare!

Spegni il fuoco, aggiungi il prezzemolo fresco tritato, mescola un’ultima volta e servi subito. Buon appetito!


Consigli e trucchi per una puttanesca perfetta 💡✨

1. Quali pomodori usare?

I migliori sono i pomodori pelati San Marzano, perché hanno un sapore dolce e una polpa morbida. Se preferisci una salsa più rustica, puoi usare pomodorini freschi tagliati a metà.

2. Le olive giuste fanno la differenza!

Le tradizionali olive di Gaeta sono perfette per questa ricetta, ma puoi usare anche le olive Kalamata per un sapore più deciso.

3. Quanto deve essere piccante?

Il peperoncino è facoltativo, ma un pizzico di peperoncino in fiocchi rende la puttanesca ancora più saporita! Regola la quantità in base ai tuoi gusti.

4. Acciughe sì o no?

Se non ami il sapore delle acciughe, puoi ridurne la quantità o ometterle. Per un’alternativa vegetariana, sostituiscile con un cucchiaino di salsa di soia o miso, che donano un sapore umami simile.

5. Con cosa abbinarli?

Gli spaghetti alla puttanesca si sposano alla perfezione con:
Pane croccante all’aglio
Un’insalata verde fresca
Un bicchiere di vino rosso corposo (Chianti, Nero d’Avola o Barbera)


Come conservare gli spaghetti alla puttanesca

In frigo: Conserva gli spaghetti avanzati in un contenitore ermetico per fino a 2 giorni.
In freezer: Puoi congelare la salsa (senza la pasta) per fino a 3 mesi. Scongelala lentamente in frigorifero e scaldala in padella prima di aggiungere la pasta fresca.


Conclusione: Un piatto veloce e irresistibile!

Gli spaghetti alla puttanesca sono una ricetta che incarna la vera essenza della cucina italiana: pochi ingredienti, grande sapore e una preparazione veloce. Perfetti per una cena last-minute, ma anche per stupire gli amici con un piatto dal carattere deciso.

Leave a Comment