Torta Pasqualina: La Ricetta Tradizionale per una Pasqua Gustosa

Spread the love

La Torta Pasqualina è una delle ricette più amate della tradizione pasquale italiana. Originaria della Liguria, questa torta salata è un capolavoro di semplicità e bontà, con un guscio croccante di pasta sfoglia che racchiude un ripieno cremoso a base di ricotta, spinaci e uova. Perfetta come antipasto o come piatto principale, è ideale da preparare in anticipo e servire fredda o tiepida.

In questa versione, proponiamo sia la ricetta classica, in cui le uova sode intere vengono incastonate nel ripieno, sia una variante in formato mini, perfetta per buffet e aperitivi. Seguendo i nostri consigli e trucchi, riuscirai a preparare una torta Pasqualina perfetta per sorprendere amici e familiari durante le festività!


Ingredienti e dosi per una torta (stampo da 24 cm)

Per la pasta

  • 2 rotoli di pasta sfoglia rotonda

Per il ripieno

  • 800 g di spinaci surgelati (scongelati e ben strizzati)
  • 350 g di ricotta fresca
  • 100 g di formaggio grattugiato
  • 4 uova (per il composto)
  • 6 uova di gallina intere
  • 1 spicchio d’aglio
  • Sale, pepe e noce moscata q.b.
  • 1 uovo per spennellare

Preparazione passo dopo passo

1. Cuocere gli spinaci

In una padella ampia, scalda un filo d’olio extravergine d’oliva e aggiungi lo spicchio d’aglio intero (che poi rimuoverai). Unisci gli spinaci scongelati e ben strizzati, regola di sale, pepe e una grattugiata di noce moscata. Lascia cuocere a fuoco medio per circa 5 minuti, mescolando di tanto in tanto. Una volta pronti, trasferiscili in una ciotola e lasciali raffreddare.

2. Preparare le uova sode

Nel frattempo, porta a ebollizione un pentolino d’acqua salata e fai bollire le 6 uova intere per 7-8 minuti. Una volta cotte, scolale, passale sotto l’acqua fredda e sgusciale delicatamente.

3. Preparare il ripieno

In una ciotola capiente, mescola la ricotta con il formaggio grattugiato e le 4 uova sbattute. Aggiungi gli spinaci ormai freddi e amalgama il tutto fino a ottenere un composto cremoso e omogeneo.

4. Stendere la pasta sfoglia

Fodera una tortiera con un primo disco di pasta sfoglia, lasciando che i bordi fuoriescano leggermente. Bucherella il fondo con una forchetta per evitare che si gonfi in cottura.

5. Farcire la torta

Versa metà del composto di spinaci e ricotta sulla base di pasta sfoglia. Con il dorso di un cucchiaio, crea sei piccole cavità e posiziona all’interno le uova sode intere. Ricopri con il resto del composto, livellandolo bene.

6. Chiudere la torta

Copri la torta con il secondo disco di pasta sfoglia e sigilla bene i bordi, ripiegandoli verso l’interno. Spennella la superficie con un uovo sbattuto per ottenere una doratura perfetta.

7. Cuocere in forno

Inforna la torta Pasqualina in forno statico preriscaldato a 180°C per circa 40-45 minuti, finché la superficie non risulterà ben dorata.

8. Lasciar raffreddare e servire

Una volta cotta, lascia intiepidire la torta prima di tagliarla a fette. È ottima sia calda che fredda, perfetta da preparare in anticipo!


Consigli e astuzie

Come ottenere un ripieno più cremoso

Per un ripieno più morbido e saporito, puoi sostituire metà della ricotta con della robiola o del mascarpone. Questo aggiungerà una nota di cremosità che renderà la torta ancora più golosa.

Varianti della Torta Pasqualina

  • Con bietole: puoi sostituire gli spinaci con bietole o erbette, dal sapore più delicato.
  • Con formaggi misti: prova ad aggiungere scamorza affumicata o provola per un gusto più deciso.
  • Con pasta brisée: se preferisci una base più friabile, usa la pasta brisée al posto della sfoglia.

Come conservare la Torta Pasqualina

La torta si conserva in frigorifero per fino a 3 giorni, coperta con pellicola trasparente. Prima di servirla, puoi scaldarla leggermente in forno per farla tornare fragrante.


Versione Mini: Perfetta per l’Aperitivo!

Se vuoi rendere la Torta Pasqualina ancora più sfiziosa, prova la versione mini, ideale per buffet e antipasti!

Ingredienti per 12 pezzi

  • 600 g di spinaci surgelati
  • 250 g di ricotta
  • 80 g di formaggio grattugiato
  • 2 uova per il composto
  • 12 uova di quaglia (oppure 6 di gallina)
  • 2 rotoli di pasta sfoglia rettangolare
  • 1 uovo per spennellare
  • Sale, pepe e olio evo q.b.

Procedimento

1️⃣ Cuoci gli spinaci come nella ricetta principale.
2️⃣ Cuoci le uova di quaglia in acqua bollente per 3 minuti, poi sgusciale.
3️⃣ Prepara il ripieno mescolando ricotta, formaggio grattugiato, spinaci e 2 uova sbattute.
4️⃣ Stendi la pasta sfoglia e con un coppapasta ricava 12 dischi. Posizionali in uno stampo per muffin ben unto.
5️⃣ Farcisci ogni base con il composto di spinaci e un uovo intero di quaglia (o mezzo uovo di gallina). Ricopri con altro composto.
6️⃣ Decora con i ritagli di pasta e spennella con uovo sbattuto.
7️⃣ Inforna a 180°C per 30-35 minuti, fino a doratura.

Sforna e lascia intiepidire. Perfette da servire come finger food!


Conclusione

La Torta Pasqualina è un piatto che porta con sé la tradizione e il calore delle festività pasquali. Che tu scelga la versione classica o quella in formato mini, il risultato sarà sempre una delizia per il palato. Facile da preparare e ricca di gusto, questa torta salata è l’ideale per arricchire la tavola di Pasqua con un tocco di semplicità e bontà.

Leave a Comment